Aggiungi ai preferiti
Segnala ad un amico
Stampa
image001
lepre3

Lorem Ipsum dolor sit amet

PER INFORMAZIONI O URGENZE CONTATTARE 349/5219004

Sono aperti i censimenti diurni dal 16 al 20 marzo su terreno libero e ACS 

ESITO CATTURE LEPRI 2022/2023

DATA             CATTURA                                            N.RO                       SESSO

                                                                                                        MASCHIO   FEMMINA

 

30/12/2022    ZRC COLOMBERO DEI ROSSI         16                       5              11

 

31/12/2022    ZRC  COLOMBARO DEI ROSSI         9                      3                6

 

07/01/2023    ACS FRUTTETO SACCHETTO            6                      2                4

 

08/01/2023     ZRC RIGRASSO CHIOS DEL RE        1                      0                1

 

12/01/2023     ZRC GERBIDO MATTONA                4                       2               2

 

14/01/2023    ZRC CLOMBARO DEI ROSSI             7                       4               3

                                                                                 

                                                                                   43

DGR 15-5450 del 29 luglio ---->

 

 

ALLEGATO

 

 

ALLEGATO 1

 

 

ALLEGATO 2  

Buongiorno,

si comunica che la giunta regionale con DGR  n. 31-5608 del 12.9.2022 ha deliberato:

- di approvare, in conformità al punto 1), lettera d) e lettera o) del calendario venatorio di cui alla DGR 28-5381 del 15 luglio 2022, i piani numerici di prelievo alle specie volpe, starna e pernice rossa ammissibili negli ATC e nei CA per la stagione venatoria 2022-2023, così come riportati negli allegati A e B alla presente deliberazione per farne parte integrante e sostanziale.

 

Nella sezione modulistica troverete i tagliandi da scaricare ed inoltrare all'atc entro 24 ore dall'abbattimento.

 

Per atccn2 150 volpi e 50 starne.

Oggetto: Decreto del Presidente della Giunta Regionale 30 marzo 2022, n. 21. Precisazioni.

 

Con riferimento al Decreto in oggetto, per la parte inerente le misure di biosicurezza riguardo ai soggetti attuatori del piano di depopolamento dei cinghiali (cap. 4.1 dell'allegato), si precisa quanto segue.

 

Limitatamente alle zone A3 e A4, ed unicamente nei casi in cui il responsabile dell'intervento di contenimento verifichi nella carcassa del cinghiale abbattuto l'assenza di segni anatomo-patologici riconducibili a Peste suina africana o altre patologie, è consentito, qualora non fosse possibile l'interramento, il rilascio nell'ambiente dei visceri dell'animale.

Nel caso in cui l'intervento di contenimento abbia comportato l'abbattimento di un numero consistente di capi con conseguente necessità di smaltire un quantitativo importante di visceri, ne è consentito lo stoccaggio temporaneo con modalità da concordare con l'ASL competente per territorio.

Costituisce comunque requisito indispensabile all'azione sopra riportata il possesso da parte del responsabile dell'intervento dell'attestato di frequenza del corso sulla biosicurezza per gli attuatori del piano di cui al cap. 4.4 dell'allegato del Decreto in oggetto.

 

NELLA SEZIONE MODULISTICA TROVERETE IL MODULO PER LA CACCIA DI SELEZIONE AL CAPRIOLO PER IL PERIODO INVERNALE

 

LA DOMANDA DEVE ESSERE PRESENTATA ENTRO E NON OLTRE IL 17 DICEMBRE.

 

LE DOMANDE CHE PERVERRANNO DOPO SARANNO SCARTATE AUTOMATICAMENTE (SALVO DISPONIBILITA' DI CAPI).

Ordinanza n.61 recante come oggetto "Emergenza peste suina africana. Legge regionale 30/1982, articolo 2, comma 2. Misure urgenti per le attivita' venatorie e di controllo faunistico per l'eradicazione della Peste Suina Africana. Revoca delle ordinanze del Presidente della Giunta regionale n. 15 del 15/03/2022, n. 21 del 30/03/2022, n. 34 del 31.05/2022 e n. 49 del 23.06.2022", con preghiera di presa visione e di MASSIMA divulgazione.

 

 

Deliberazioni di Giunta n. 1-5538 e 2-5539 del 26 agosto 2022 con le opportune precisazioni. 

 

 

 SONO STATI IMMESSI:

N.540 FAGIANI, 

N.150 STARNE,

 

ATC CN2

IN QUESTO ATC SI CONSENTE LA CACCIA ALLE SPECIE MIGRATORIA 3 GIORNI A SCELTA SU 5.

L’Ambito Territoriale di Caccia ATCCN2 si trova nella parte centro occidentale della provincia di Cuneo; ricopre una superficie di 68081 e comprende ben 31 comuni; al suo interno coesistono i tipici ambienti del tavolato della pianura cuneese.

Le caratteristiche ambientali sono principalmente quelle rappresentate da un’agricoltura intensiva (cereali e frutteti), da una parte considerevole di prato-pascoli e da una fitta rete di corsi d’acqua, anche di modeste dimensioni (fiume Po, Varaita, Maira e Mellea) che, con le rispettive fasce golenali e boschive, creano un ambiente favorevole alla sosta ed alla riproduzione della fauna.

FERMORESTANDO CHE LE GIORNATE DI CACCIA SONO SEMPRE SOLTANTO 3.

Questo fitto mosaico di coltivazioni risulta particolarmente vocato sia per le specie stanziali come la lepre, il fagiano, la starna sia alla fauna migratoria come il germano reale, il colombaccio, i tordi, le cesene.

Entrando nei particolari le cacce principalmente svolte dai nostri soci sono quelle da appostamento temporaneo e quella vagante, sia alla migratoria che alla stanziale con il cane da ferma o con il cane da seguita.

Si desidera ricordare l'importanza, nonchè l'obbligo di segnare i capi abbattuti sul tesserino e di restituire la scheda con i dati all'atc, per poter avere una situazione il più reale possibile per quel che riguarda la selvaggina presa.

I dati risultati dalle schede capi abbattuti restituite all'Ambito nella scorsa stagione, sono i seguenti:

  • ALLODOLA                                                   2
  •  ALZAVOLA:                                                16
  • BECCACCIA:                                                98
  • BECCACCINO:                                             38
  • CESENA:                                                       26
  • CINGHIALE:                                                 48
  • COLOMBACCIO:                                       173
  • CONIGLIO SELV:                                           1
  • CORNACCHIA N.:                                       28
  • CORNACCHIA G.:                                     100
  • FAGIANO:                                                  301
  • GALLINELLA D'ACQUA;                             14
  • GAZZA:                                                        25
  • GERMANO REALE:                                   307
  • GHIANDAIA:                                                 3
  • LEPRE:                                                       291
  • MINILEPRE:                                              410
  • QUAGLIA:                                                 153
  • STARNA:                                                     23
  • TORDO BOTT.:                                          49
  • TORDO SASSELLO:                                  10
  • TORTORA:                                                   0
  • VOLPE:                                                       35

E’ consentito cacciare il cinghiale liberamente, senza vincoli di formazione di squadre e di zone assegnate, senza creare tensioni tra i cacciatori.

Per ciò che concerne l’avifauna, l’Ambito possiede un impianto d’allevamento di fagiani di tipo estensivo che consente di immettere sul territorio animali idonei al ripopolamento del territorio.

Un particolare accenno bisogna farlo in merito alle zone umide (anche laghi artificiali) ed alla fitta rete irrigua che, come una ragnatela si sviluppa sul nostro territorio mantenendo costante tutto l’anno, anche in buone proporzioni, la popolazione di anatidi sul territorio.

Tutto ciò, sommato ad una gestione che pone le basi nella collaborazione tra enti locali, agricoltori, ambientalisti ed associazioni venatorie, crea una sinergia che tenta di svolgere con la migliore efficienza il sevizio per cui siamo preposti.

Da parte nostra comunque non manca la volontà di gestire al meglio le poche risorse a nostra disposizione ringraziando tutti, dai dipendenti, alla Provincia di Cuneo, ai cacciatori, ai volontari che tutti i giorni lavorano in collaborazione per il bene comune.

INDIRIZZO

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder